Archive for febbraio, 2013

Nuova rubrica “Il birrificio risponde” su Portale Birra.

febbraio 28, 2013 |  da  |  Portale Birra  |  No Comments

Una birra e quattro chiacchiere tra amici. Tra qualche giorno andrà online una nuova rubrica che calmerà la tua sete di conoscenza. Noi di Portale Birra abbiamo infatti intervistato alcuni rappresentanti dei più importanti birrifici italiani. Ci hanno raccontato che cosa li contraddistingue, come si svolge il loro lavoro e parlato delle birre che producono.
Da qui ne è scaturita qualche interessante riflessione sul mercato delle birre artigianali, sull’enorme sviluppo del settore e sulle ultime novità del mondo brassicolo.
Per offrire questa panoramica abbiamo scelto le realtà più originali. I pionieri di questi birrifici sono tutti diversi, ma accomunati da tenacia, coraggio e ricerca della qualità.

Se sei curioso di conoscerli meglio, continua a seguirci sul blog di Portale Birra.

portale birra

Il segreto della bellezza sta nel luppolo.

febbraio 12, 2013 |  da  |  Curiosità  |  No Comments

birraChi dice birra dice donna, perché il luppolo è un ingrediente di vera bellezza. L’ha letto la mia ragazza su un magazine online di qualche tempo fa.
Serve anche a contrastare alcune patologie come il sovrappeso… chi l’avrebbe detto! Del resto contiene generalmente meno etanolo rispetto ad altre bevande alcoliche.
Avete mai sentito parlare di dieta della birra? Sto approfondendo l’argomento, così posso sempre proporlo alle ragazze, quando le invito a bere una birra con me…
Sapevo che bere moderatamente birra ha effetti antiossidanti contro l’invecchiamento della pelle, i radicali liberi e previene l’insorgere di malattie cardiovascolari.
Naturalmente ci riferiamo alla birra artigianale perché l’assenza di pastorizzazione apporta maggiori benefici all’organismo umano e mantiene intatte le proprietà organolettiche della birra.
“Bere birra ogni giorno, a dosi moderate, riduce di circa 1/4 i rischi di malattie coronariche, aumenta del 4% il colesterolo ‘buono’ e riduce del 17% il rischio di incidenti cardiovascolari” (Mr-loto.it)
Tornando alla dieta della birra, ho scoperto che l’École Polytechnique Fédérale di Losanna insieme con il Weill Cornell Medical College di New York hanno pubblicato il risultato di una ricerca sulla rivista Cell Metabolism. Secondo la quale la birra contiene nicotinamide riboside, una sostanza che agisce sia contro l’obesità che contro il diabete.

Un altro motivo per cui le donne dovrebbero cominciare a bere birra è il fatto che agisca contro l’osteoporosi (una malattia che colpisce soprattutto le donne in età avanzata). Grazie ai principi attivi del luppolo che prevengono il rilascio del calcio dalle ossa.
Gli agenti antiossidanti della birra sono buoni alleati per l’organismo nella lotta contro il cancro al seno e alla tiroide.
Ma quanta birra artigianale si può bere al giorno? I medici consigliano di non bere più di tre drinks al giorno che corrispondono all’incirca a tre bicchieri da 0,25 cl.

 

Sorsi e morsi di Danimarca: Mikkeller e Smørrebrød.

febbraio 12, 2013 |  da  |  Birra e Cibo  |  No Comments

I fari, le case in legno, i fiordi, i battelli, la Mikkeller e lo Smørrebrød. Di cosa stiamo parlando? Ma della Danimarca, ovviamente!
Se anche voi, come me, pensate che la conoscenza di un luogo, debba passare per la bocca, ancor prima degli occhi, ho un paio di consigli da darvi.
Ho in programma un viaggio in Danimarca: Copenaghen e poi l’isola di Fyn, Tasinge, Langeland e Als. Ho già letto almeno un paio di volte la mia guida Lonely Planet, ma sentivo che c’era ancora qualcosa che mancava. Così mi è venuta un’idea. La preparazione di un viaggio non può essere tale se prima non si è sperimentato almeno un piatto tipico della cucina del luogo che si andrà a visitare.mikkeller
Così ho acquistato qualche bottiglia di birra online, la danese Mikkeller e mi sono dedicato alla preparazione di un delizioso Smørrebrød, ovvero il classico panino aperto che a Copenaghen viene consumato come pasto veloce.
Letteralmente il nome Smørrebrød significa proprio pane e burro, i due ingredienti principali. Se siete curiosi di provarlo fate così: prendete una fetta di pane di segale e imburratela, poi stendeteci sopra una fetta di arringa affumicata o salmone, anelli di cipolla rossa, capperi, aneto e erba cipollina tagliuzzata sottilmente.
Le varianti sono tantissime, come ad esempio quella col pollo e l’halibut, un pesce marino molto diffuso nei mari del nord.
Già so che immaginate un piccolo Smørrebrød servito sopra un tronco sezionato o su una pietra di fiume levigata, portato da un enorme cuoco danese, biondo e rubizzo.
Il sapore di questo panino si sposa con l’ottima Mikkeller, la birra danese scura. Io ho acquistato la Porter, caratterizzata da un aroma molto ricco, torrefatto, con note di caramello e caffè e anche una Burger & Bun L.A. Lager, rinfrescante e con carattere.

 

Adesso sono pronto a partire!

Skål a tutti!

Lo shop online di birre artigianali “da collezione” ha finalmente il suo blog.

febbraio 11, 2013 |  da  |  Portale Birra  |  No Comments

La sua nascita è stata festeggiata stappando una bella bottiglia di birra artigianale. Portale Birra nasce dall’amore tra malto e luppolo, in un idillio avvenuto sotto la luce del sole.
Portale Birra è un negozio di birra artigianale online, ma non solo. E’ soprattutto un progetto, frutto della curiosità e della ricerca della birra di qualità, dell’esigenza di acquistare birre speciali da parte dei cultori del nettare degli dei, stanchi delle solite birre da supermercato. Spesso infatti, le birre migliori come i tesori più preziosi, sono introvabili.
Tutto parte dalla ricerca di piccoli birrifici artigianali che realizzano prodotti di qualità, originali e poco conosciuti. Tutte le birre, bionde, nere, ambrate, speciali che poi vengono vendute online, sono selezionate e scelte con cura.

Oggi si aggiunge un’ulteriore ciliegina sulla torta di Portale Birra: il blog. Qui si parlerà di notizie, racconti di viaggio e di scoperta all’insegna dell’oro luppolato, curiosità e approfondimenti sulle birre artigianali vendute online su Portale Birra.

to-beer

All’epoca dei Celti la birra veniva realizzata all’interno dei monasteri e delle abbazie, oggi esistono numerosi, piccoli birrifici artigianali che danno vita a veri e propri tesori brassicoli. Noi di Portale Birra, come moderni Argonauti, abbiamo viaggiato in lungo e in largo raggiungendo gli angoli più remoti dell’Italia, e poi abbiamo oltrepassato i confini, fino in Scozia, Danimarca, Norvegia e ancora, oltre l’Oceano, negli Stati Uniti.
Tutto questo per la sete di ricerca delle birre più particolari e originali da proporre.

Si tratta di una grande opportunità, sia per i produttori, che possono usufruire di un canale di vendita importante, che per i consumatori, che finalmente possono appagare i loro desideri più reconditi.
Se siete curiosi di scoprire i segreti delle birre artigianali da collezione e dei loro produttori, seguiteci sul blog di Portale Birra. Ogni birra è un mondo da scoprire, un viaggio. E ogni volta che se ne beve un sorso, inizia una nuova avventura.