Archive for marzo, 2013

Intervista ad Andrea Turco di Cronache di Birra.

Oggi abbiamo intervistato Andrea Turco, appassionato di bionde e autore di tutto quello che puoi leggere sul sito web Cronache di Birra.

Andrea, raccontaci un po’ come è nata e quali esperienze hanno nutrito la tua passione per la birra?
Sin dall’adolescenza ho sempre bevuto birra, ma l’incontro con quella artigianale è capitato in modo abbastanza casuale una sera del 2003, quando mi recai in un pub che cominciava a essere conosciuto a Roma per proporre “birra buona”. Fu così che bevvi la prima birra di qualità della mia vita: fu amore a prima vista e l’inizio di un percorso che non avrei più abbandonato.

andrea turcoIl tuo sito Cronache di Birra è un po’ una sorta di Vangelo per tutti gli appassionati di birra in Italia, sempre aggiornatissimo con informazioni , eventi e tutto quello che gira intorno alla scena brassicola. Quante sono le persone che ci lavorano?
Il copioso staff di Cronache di Birra è in realtà composto solamente da una persona, il sottoscritto. In realtà molti lettori alle prime armi spesso immaginano che ci sia quasi una redazione dietro al blog, tuttavia sono io che gestisco tutto. L’incomprensione mi inorgoglisce, perché significa che il mio lavoro viene percepito all’esterno come di gran livello. Confermo però che seguo tutto personalmente: un’attività impegnativa e talvolta faticosa, ma che mi regala continue soddisfazioni. È per questa ragione che da cinque anni aggiorno quasi quotidianamente il blog sempre con la stessa passione.
Leggi tutto

Intervista a Stefano Gasparini, ideatore del portale nonsolobirra.net.

marzo 18, 2013 |  da  |  Il birrificio risponde  |  4 Comments

Questa settimana abbiamo intervistato Stefano Gasparini, ideatore e amministratore del sito nonsolobirra.net, progetto nato ufficialmente quasi cinque anni fa, nell’ottobre 2008. Appassionato e collezionista di materiale birraio da più di dieci anni, ci racconta come è nato il suo progetto.
Noi di Portale Birra non ci interessiamo solo di birrifici, ma vogliamo raccontare anche la storia degli appassionati di birra artigianale che si impegnano quotidianamente per promuovere una vera e propria cultura brassicola. non solo birra

Come è nata e quali esperienze hanno nutrito la vostra passione per la birra?
La mia passione per la birra, intesa come artigianale Italiana nasce cinque anni fa, mi sono avvicinato a questo fantastico ed effervescente mondo più concretamente, dopo aver assaggiato per la prima volta una birra prodotta da un birrificio della mia zona la SS46 del birrificio BIrrOne una classica hell bavarese che è riuscita a trasmettermi sensazioni, sapori e profumi fino a quel momento mai avvertiti degustando una birra. Da lì la voglia e la scelta di capire conoscere, produrre come homebrewer e condividere con tutti quelli che coltivavano la mia passione e non questo fantastico mondo, creando il progetto nonsolobirra.net.

Quante persone lavorano a nonsolobirra.net?
Nonsolobirra.net “per ora” non è un associazione, ma un gruppo composto ufficialmente da tre persone, che si occupano di ascoltare, parlare di birra artigianale, collaborando con comuni, associazioni e produttori per diffondere la cultura del saper bere bene, ma soprattutto del sapere cosa si sta bevendo.
Leggi tutto

Le ‘nere’ protagoniste del Saint Patrick’s Day.

marzo 14, 2013 |  da  |  Portale Birra  |  No Comments

In occasione della giornata di San Patrizio, Portale Birra, negozio di Birre Artigianali Online, applica uno sconto del 10% su tutte le bottiglie di birra scura.
La promozione è valida da giovedì 14 fino a domenica 17 marzo.
Acquista online fiumi di birra artigianale e festeggia con i tuoi amici quest’antica tradizione che dall’Irlanda si è diffusa in Canada, Argentina, Nuova Zelanda, Regno unito e Usa.
Saint Patrick’s Day, sta prendendo piede anche in Italia, fra i maggiori eventi all’insegna del folklore e delle tradizioni irlandesi, segnaliamo:

  • San Patrizio Festival Milano, dal 15 al 17 marzo alla Fiera di Rho.
  • Irlanda in Festa a Urbino, dal 6 al 17 marzo in piazza Mercatale si celebra il meglio della musica, della cucina e della cultura irlandese.
  • Irlanda in festa a Bologna: dal 13 al 17 marzo al Parco Nord si esibiscono i Modena City Ramblers e Roy Paci, oltre a danze tipiche irlandesi e tanti stand con prodotti tipici.
  • A Rimini, fra le spiagge 35 e 36 si festeggia l’Irlanda dal 14 al 17 marzo con i piatti tipici della tradizione irlandese e le danze tradizionali.
  • Irlanda in Festa St Patrick’s Day | Padova 2013: birra, cibo e venti ore di musica al teatro Geox dal 15 al 17 marzo.
  • A Bari, presso il Joy’s Pub, si festeggiano 5 giorni a suon di pinte di birra con tanto di party in costume e Irish music (dal 13 al 17 marzo).

Beer Geek Breakfast, Ayinger Celebrator, Black Hole, Caribbean Rum Stout, Black Junkie, Death Star, Imperiosa, Libertine Black Ale, B Space Invader di Toccalmatto e altre bottiglie di birra nera artigianale, sono le protagoniste assolute della promozione di Portale Birra. Approfitta dello sconto del 10% sulle ‘nere’ e festeggia Saint Patrick’s Day!

Intervista a Marcello Ceresa di Retorto, appassionato di birra di nome e di fatto.

marzo 11, 2013 |  da  |  Il birrificio risponde  |  No Comments

Il birrificio artigianale Retorto di Piacenza è stato fondato dal birraio Marcello Ceresa, laureato in tecnologie alimentari all’Universita’ Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e specializzato nel settore birrario presso varie aziende della zona. Retorto viene inaugurato il 19 maggio 2012 e lancia sul mercato in bottiglie e fusti 5 tipi di birre: Morning Glory, Daughter of Autumn, Latte Piu’, Krakatoa e Black Lullaby. Il nome ‘Retorto’ richiama la toponomastica della valle in cui si trova il birrificio e rappresenta un mondo fantastico in cui le singole birre costituiscono i figuranti.


Leggi tutto

Lucky Brews, la fortuna vien bevendo.

Abbiamo intervistato Samuele Gallico del birrificio Lucky Brews di Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza.
Per chi ancora non ha avuto il piacere di assaggiare una delle loro creature diremo solo che c’è una Lucky Brews per ogni occasione, che tu sia ad un concerto, nel peggiore bar della città o nel ristorante più chic. Non esistono regole e omologazioni. Solo sperimentazione, e ogni sorso di Lucky Brews è un’emozione da assaporare piano.

lucky brews

Come è nata l’idea di aprire un birrificio e quali esperienze hanno nutrito la tua passione per la birra artigianale?

Credo che il mio percorso sia comune a quello di molti altri produttori di birra. Quasi per gioco e col desiderio di scostarsi da quelle bevande gasatissime al gusto di malto che ci propinavano al bar del paese e ai festival estivi, con un gruppo di amici mi sono lanciato nell’avventura dell’homebrewing.
Dopo i primi risultati non di ottima qualità siamo passati subito a produrre all grain e paradossalmente, nonostante le difficoltà derivate dall’iniziale ignoranza in materia e dagli accrocchi tecnici del caso, gli esperimenti birrai iniziavano ad uscirci piuttosto bene.
Parallelamente alla sete cresceva anche il desiderio di conoscere la birra artigianale ed è stato così che abbiamo speso i nostri ultimi 10 anni tra fiere, viaggi in Belgio, Inghilterra e a vari eventi birrai di ogni tipo. Tutto questo “beer-trotting” ci affaticava e ci lasciava la gola secca, da qui il desiderio di metterci a fare sul serio.

Come riassumeresti la filosofia di Lucky Brews?

La nostra missione è quella di dissetare sbalordendo. Cerchiamo di farlo pensando a birre che, se da un lato abbiano come cardine la genuinità e l’alta beva, dall’altro non debbano mai essere scontate, ma stupire sempre nell’aspetto, nel profumo e nel gusto. Insomma ne abbiamo abbastanza delle solite biondine, e se ce ne chiedi una te lo facciamo pesare. Il nostro motto è sempre e comunque Raw, but different.

In che modo avviene la promozione delle birre?

Cerchiamo di fare entrare in contatto un pubblico sempre più ampio al nostro lavoro. Ci stiamo muovendo per fare arrivare le nostre “figliolette” un po’ ovunque, prediligendo locali che promuovano un modo diverso di vedere il mondo e quindi di consumare la birra, che amino la musica live e che siano propositivi verso attività trasversali al semplice “troviamoci per una birra”. Laddove c’è fermento creativo LuckyBrews vuole esserci. E se proprio non ci riuscite a trovare, ci sono i social media e gli shop online, tra cui i nostri simpatici affiliati di Portale Birra.

japaBravi ragazzi, così si fa! Fortunatamente, grazie ad Internet, non esistono confini alla ricerca di ottima birra. Quante sono oggi le tipologie prodotte da Lucky Brews e qual è la punta di diamante?

Abbiamo in produzione il nostro cavallo di battaglia che è la JAPA, il risultato dell’incrocio tra lo stile American Pale Ale con l’esplosività del luppolo Sorachi Ace. In questa birra il colore ambrato ed il leggero gusto caramellato si fondono alle note agrumate e resinose del sempreverde Cascade (il nostro cocco di mamma) e ai sentori esotici del Sorachi Ace. Da marzo sarà disponibile il fratellino bastardo della JAPA, una Golden Ale chiamata APOLLO nel quale sarà invece il Chinook ed il Centennial a fare la parte del leone.

Non vediamo l’ora di assaggiarla. La birra artigianale non è un drink ma… qual è la definizione migliore che daresti?

É il frutto di genio, passione e follia. La magia della fermentazione ci commuove profondamente ogni volta che stappiamo una JAPA, che con il suo “shtttt” da bottle-conditioned ci ricorda che è viva e lotta insieme a noi. Alla faccia di quei milioni di ettolitri di bevanda gusto malto provenienti da tank di sterminio industriale senza cuore!

E noi di Portale Birra condividiamo il pensiero!

Per provare le migliori birre artigianali in circolazione, dai un’occhiata allo shop online di Portale Birra.