Archive for maggio, 2013
Questa settimana abbiamo intervistato la redazione di Nonsolobionde.it, megazine online dedicato al nostro argomento preferito: la birra artigianale.
Come è nata e quali esperienze hanno nutrito la vostra passione per la birra?
Il webmagazine Nonsolobionde.it è una iniziativa che possiamo definire “collegiale”, partorita dalla collaborazione tra i membri del gruppo SIGNAdesign. Parlando di un gruppo, è chiaro che le esperienze personali – a livello professionale, ma, anche per quanto riguarda gusti, hobby e passioni – sono diversificate.
Per quanto riguarda la birra, possiamo sicuramente dire che ci accomuna perlomeno il piacere di gustare una buona birra, senza per questo essere tutti “esperti” o appassionati. Insomma tutti noi da sempre beviamo birra volentieri (e in buona quantità) ma solo alcuni di noi, prima di questa avventura conoscevano in modo abbastanza approfondito il variegato mondo della birra artigianale, fino a provare le prime esperienze come homebrewer… Altri, sono più interessati ad aspetti culturali e storici, e nel mondo della birra sono quindi più attratti da aspetti collegati a questi temi… Altri ancora, appassionati d’arte e media, colgono le interazioni che avvengono tra questi due mondi. In ogni caso stiamo tutti cogliendo l’occasione data da questa iniziativa editoriale per appassionarci e conoscere più a fondo il mondo della birra, ed in particolare quella dei mini e microbirrifici italiani e dei loro prodotti.
Carlo, detto Zurgo, e Francesco sono proprio due ragazzi in gamba. Raccolgono personalmente il luppolo, lo fanno fermentare e curano ogni dettaglio della produzione. Ma non perdono occasione per divertirsi, organizzando e partecipando ad eventi e manifestazioni. Guasconi, come solo i toscani sanno essere, e attenti come chi non ha fatto altro che birra, per tutta la vita. E invece la loro avventura è iniziata solo nel 2010.
Li abbiamo intervistati, per raccontarci la storia del Birrificio del Forte.
So che il Birrificio del Forte è giovane, ma voi sembrate avere già le idee piuttosto chiare, per essere due novizi. Come è nata e quali esperienze hanno nutrito la vostra passione per la birra?
Francesco ed io abbiamo iniziato a produrre birra a casa, una decina di anni fa. Ma lo sapete che ci siamo conosciuti proprio grazie alla birra? Prima di aprire il birrificio, oltre ai numerosi viaggi all’estero, siamo stati soci fondatori di un’associazione per la promozione della cultura birraria che si chiama Ars Birraria.
E così avete deciso di aprire il vostro birrificio. Qual è la filosofia del Forte?
Proprio così! L’esperienza con l’associazione e i numerosi viaggi ci hanno fatto appassionare sempre di più alla birra, fino a quando ci siamo resi conto che l’”hobby” stava diventando quasi un lavoro! Così ci siamo detti, perché no? E abbiamo deciso di mollare i nostri impieghi per dedicarci completamente al birrificio. La nostra filosofia è semplice, ma ‘forte’: piacere e facilità di bevuta, senza sacrificare gusto e pienezza, unita a costanza produttiva ed equilibrio.
Birra artigianale: una passione di pochi che si avvia a diventare vero e proprio trend. Non solo da gustare nell’intimità del proprio salotto o al pub con gli amici, ma anche da mostrare nei propri post sui vari social network.
Basta un tool qualsiasi e tre pagine che parlino di birra artigianale per capire che ci troviamo di fronte ad un vero e proprio boom di interesse verso l’argomento.
Ma come rispondono i diversi brand mondiali di birra artigianale a questa voglia di condivisione da parte degli utenti? A quali social network si affidano e a quali sarebbe meglio che pensassero di affidarsi? Chi si impegna a dovere e chi potrebbe fare molto di più?
Noi di Portale Birra (con l’aiuto dell’agenzia Guest.it) abbiamo analizzato i numeri nei principali social network per dieci brand produttori, provenienti da dieci diversi paesi nel Mondo. Ci siamo posti delle domande, le considerazioni che ne sono scaturite sono interessanti per capire la misura di questo fenomeno.
Leggi tutto