Archive for giugno, 2013

SunBeer: Luca.

giugno 27, 2013 |  da  |  SunBeer  |  No Comments

LucaAlla fine di una giornata di lavoro ci si ritrova a casa di un amico: pizza in terrazza, buona musica e birra a fiumi. Artigianale, è ovvio.
Ecco qual è la santissima trinità che appaga il corpo e lo spirito.
Oggi il vostro compagno di bevute è Luca, figlio del metallo pesante e webmaster del vostro sito preferito: Portale Birra.
Quando non scrive codici in HTML, suona con il suo gruppo, i Figura4, travestito da scimmia.
Ma andiamo a vedere cosa c’è dietro la maschera.

Nome: Luca
Mansione in Portale Birra: Webmaster Ecommerce.
Birra preferita: Libertine Black Ale (Brewdog), White Rabbit (Birrificio Olmo) e Lattepiù (Retorto).
Che musica mi piace: Stoner, Metal di tutti i tipi, Crossover.

La mia playlist:

 

La birra non fa venire la pancia.

giugno 24, 2013 |  da  |  Curiosità  |  No Comments

portale birraStanco di sentir parlare di pancia da bevitore di birra o di addominale “al doppio malto”? Continua a leggere, la tua vita sta per cambiare.
La scoperta è sensazionale, ancora più della ruota o della stampa a caratteri mobili. Da oggi infatti non dovrai più preoccuparti dell’inevitabile destino che si abbatterà su di te, e sul tuo fisico, se continui a bere tutta quella birra. E, soprattutto, disporrai di valide argomentazioni per ribattere alle accuse della tua fidanzata, di trascurare la cura dell’aspetto fisico.
La birra non fa venire la pancia e il tuo addome prominente non è legato al consumo della bionda bevanda. Non esistono più scuse, se ti ritrovi un fisico da lanciatore di coriandoli o sollevamento della tagliatella, la colpa è solo tua, e non dell’amata birra artigianale.
Leggi tutto

“SunBeer”…e tre: Michele.

giugno 20, 2013 |  da  |  SunBeer  |  No Comments

micheleNon so voi, ma l’afa di questi giorni ci sta togliendo le forze. Per fortuna abbiamo recentemente scoperto che la birra dopo il lavoro fa bene. Così, al grido di “una birra al giorno toglie l’anticiclone di torno”, continuiamo a refrigerarci con delle belle bionde e un po’ di buona musica.
A proposito, questa settimana il protagonista della rubrica più fresca dell’estate, “SunBeer”, è Michele.
Primo fan di Portale Birra (voci di corridoio dicono le abbia già provate TUTTE), se non sta ordinando vinili su Amazon o parlando di birra artigianale, lo troverete a qualche evento hipster.

Nome: Michele
Mansione in Portale Birra: Commerciale, ma soprattutto assaggiatore di birre.
Birra preferita: Tutte quelle del birrificio Foglie D’Erba.
Che musica mi piace: tutto quello che piace alle mie orecchie.

La mia playlist:

Alcune cose che non sai sulla Birra.

giugno 19, 2013 |  da  |  Curiosità, Portale Birra  |  No Comments

cose-che-non-sai

La birra artigianale non esiste.

giugno 17, 2013 |  da  |  News dal mondo brassicolo  |  No Comments

birra artigianale onlineBeoni all’ascolto, spero siate seduti, perché la notizia che starò per riportare ha dell’incredibile. La vostra bevanda preferita, la birra artigianale, non esiste. Proprio come gli unicorni, Spiderman o Babbo Natale. Se ne sono già occupati altri, come Roberto Erro, redattore del giornale Il Fatto Quotidiano, la dicitura “birra artigianale” su un’etichetta sarebbe da considerarsi fuori legge, o comunque prova di qualunque valenza legale.
Non esiste infatti una definizione specifica, nonostante a volte le differenze tra produzione industriale e “manuale” siano abissali.

Erro scrive che:
“Anche se con un po’ di ritardo rispetto ai mercati esteri, anche in Italia si sta affermando la passione per la birra artigianale. La passione, si sa, talvolta ripiega nel fanatismo o nella moda e così sembra si sia innescata una corsa, tra ristoratori illuminati e sommelier dell’ultim’ora, a riempire pagine e pagine dei loro menù con birre di tutti i tipi, purché sia artigianale, è evidente. La grande distribuzione ha fiutato l’affare e grandi marchi come Esselunga e Coop hanno iniziato a farsi produrre in esclusiva birre artigianali da vendere sui propri scaffali. Secondo la lingua italiana il termine artigianale si riferisce a ciò che è proprio dell’artigiano, a quello che quindi viene prodotto a mano, senza l’ausilio di procedure meccanizzate che aumentando il numero di pezzi prodotti, finisce con il determinare una riduzione in termini di qualità”.
Leggi tutto

“SunBeer”, volume 2: Alex.

giugno 13, 2013 |  da  |  SunBeer  |  No Comments

alex portale birraPiù atteso di Godot e dell’iPhone 5 messi insieme, ritorna l’appuntamento settimanale con la rubrica “SunBeer”.
Il protagonista di oggi è Alex, meglio conosciuto come “Zio Sem”. Difficilmente ti inviterà ad arruolarti nella Marina Americana, ma potrà sicuramente darti qualche buon consiglio in fatto di musica, birra e ristoranti.

Nome: Alex
Mansione in Portale Birra: SEO/SEM
Birra preferita: Butterfly del birrificio Olmo, leggermente corposa e fresca, con il suo bouquet di profumi agrumati.
Che musica mi piace: indie-rock, meglio se italiano.

La mia playlist:

“Marche Beer Festival”, le cinque giornate di birra artigianale

giugno 12, 2013 |  da  |  Eventi e Festival  |  No Comments

Una sfida a suon di pinte: a Jesi, per la prima volta, verranno elette le migliori birre marchigiane.
La rassegna della birra artigianale organizzata in collaborazione con la Pro Loco di Monsano, si terrà nel giardino del ristorante Rusticanella nei giorni 14, 15, 16 e 21, 22 giugno.
I birrifici protagonisti della kermesse sono: il Birrificio Del Gomito (Agugliano), il Birrificio Dei Castelli (Arcevia), Mc 77 (Serrapetrona), Il Mastio (Urbisaglia), il Birrificio Pergolese (Pergola) e Mukkeller (Porto Sant’Elpidio).

A far parte della giuria del Marche Beer Festival Award sono gli esperti dell’ADB (Associazione Degustatori Birra), dell’Associazione Amici della Birra, dell’Accademia della Cucina, oltre giornalisti della stampa specializzata, tra cui il nuovo magazine marchigiano Nonsolobionde.it

E’ la prima volta che viene assegnato un premio alla migliore delle birre marchigiane – spiega Nicola Silveri della Rusticanella – e siamo grati ai birrifici marchigiani che hanno deciso di mettersi in gioco di fronte ad una giuria professionale”.

L’iniziativa nasce per far conoscere ad un pubblico sempre più vasto la birra artigianale della nostra regione – commenta Cristiano Parasecoli della Pro Loco di Monsano – un prodotto che nasce dalla passione, dalla ricerca dei nostri mastri birrai per proporre una qualità sempre più alta”.

Oltre a fiumi di birra artigianale ci sarà tanta musica dal vivo e stand gastronomici che a partire dalle 18 fino a tarda serata offriranno piatti alla birra, menu bio e aperitivi. Venerdì 14 giugno la serata di apertura, mentre sabato 15 si terranno le sessioni di degustazione che porteranno alla selezione delle migliori birre del Festival, i cui nomi saranno annunciati il 22 giugno durante la manifestazione. Sempre sabato 15 giugno, alle 18:30, si terranno i mini corsi di degustazione a cura di ADB e a seguire la musica live di Ciatta-ManBand; Domenica alle 18:30 ancora i mini corsi di degustazione a cura di ADB e poi la musica live della band “Funkastigo”. Venerdì 21 sarà la volta della Maboband mentre sabato 22 si terrà la premiazione delle migliori birre con la musica live di Dodo FM.

L’ingresso è libero, mentre per apprezzare le birre, si potrà acquistare un bicchiere da degustazione che comprende la prima consumazione.

La birra dopo il lavoro fa bene, lo dicono gli scienziati.

giugno 10, 2013 |  da  |  Curiosità, Portale Birra  |  No Comments

foto birraIl lunedì è tragico, per tutti. Il trauma della sveglia che suona, l’imbottigliamento nel traffico, la casella email intasata di richieste, il telefono che non smette di suonare, il tran tran della vita quotidiana.
Tutto questo finché si arriva a sera, quando si esce dall’ufficio, e l’unico desiderio è quello di farsi una bella birra ghiacciata. Si, ma come la mettiamo con i carboidrati?
Da oggi niente più sensi di colpa, ci vengono in aiuto gli scienziati dell’Università di Granada.
Secondo uno studio condotto, la nostra bevanda preferita, grazie all’anidride carbonica, reidraterebbe meglio di un qualunque integratore dopo un’impegnativa giornata di lavoro. La carbonatazione della birra infatti, sarebbe utilissima a placare la sete e a reintegrare molte delle calorie perdute.
Leggi tutto

Scopri chi siamo, con “Sunbeer”: Federico.

giugno 7, 2013 |  da  |  SunBeer  |  No Comments

Se dico estate, cosa mi rispondi? Sole, mare e birra? Musica, divertimento e amici?
No, non sto parafrasando “Tre parole” di Valeria Rossi, ma piuttosto voglio presentare la nuova, freschissima, rubrica di Portale Birra: Sunbeer.
federico
In fondo cos’è l’estate se non il momento migliore per andare ad un concerto o dedicarsi all’ascolto di musica? Meglio ancora se tutto questo avviene di fronte ad una birra gelata e in compagnia di un gruppo di amici.
E se il gruppo di amici fosse proprio il nostro?
Ancora non ci conosci, ma presto lo farai. E ci presenteremo nel modo che ci è più congeniale: scegliendo una birra e elencandoti la nostra playlist musicale preferita.
Torna a leggerci. Nelle prossime settimane, ogni giovedì, ti aspettiamo con un refrigerante post della nuova rubrica “Sunbeer”!

Il protagonista di questa prima puntata è Lui. Il boss, il Gran Maestro del Consiglio Jedi, il presidentissimo. Insomma, la mente di Portale Birra.

Nome: Federico
Mansione in Portale Birra: “I’m Ceo, bitch”
Birra preferita: Blossom del birrificio To Øl, estiva e agrumata.
Che musica mi piace: elettronica “da ascolto”.

La mia playlist:

Intervista al birrificio artigianale Cerqua.

birra cerquaA tutti sarà capitato, almeno una volta, durante una serata tra amici, di immaginare la propria bionda ideale. Morbida, audace, robusta, delicata. E con un forte sentore di luppolo. Non stiamo parlando di donne, ma di birre. I ragazzi della Cerqua l’hanno fatto, ma non si sono fermati all’immaginazione. L’hanno anche inventata.
La prima ricetta risale al 2005, da lì la ricerca della perfezione non si è mai fermata, tanto da portarli ad aprire il proprio brew pub nel centro di Bologna.
Oggi abbiamo intervistato Marco, per farci raccontare qualcosa in più di questo sogno diventato realtà.

Come è nata e quali esperienze hanno nutrito la tua passione per la birra?
Parecchi anni fa ero molto più orientato verso il vino, forse anche perché lo producevo insieme a mio padre. Ma una volta trasferitomi a Bologna per studiare ho dovuto abbandonare questa attività che mi dava tanta soddisfazione. Poi, per caso ho scoperto l’idromele e ho iniziato a produrlo in casa. Da lì il passaggio alla birra è stato immediato, soprattutto quando mi sono reso conto che il procedimento per la fermentazione è molto simile e che potevo farla in casa senza grosse esigenze di spazio. Ho iniziato i miei primi “esperimenti” con i classici kit, e ho iniziato ad appassionarmi alla birra artigianale. In poco tempo sono passato all’estratto più grani e dopo qualche mese mi
sono dedicato alla “all grain”, che permette la massima personalizzazione. Era una grande soddisfazione poter bere una birra che mi ero creato da solo, e naturalmente offrirla anche agli amici, che come me si sono appassionati alla cosa. Tuttora ho la sensazione che preparare birra sia una cosa “magica”.
Leggi tutto