Archive for gennaio, 2016
E’ stato assegnato nei giorni scorsi uno dei premi più ambiti da chi produce birra, quello al miglior Birraio dell’anno 2015.
Ad aggiudicarsi il riconoscimento è stato Fabio Brocca, del Birrificio Lambrate. Nella categoria emergenti invece hanno brillato Matteo Pomposini e Cecilia Scisiani, del birrificio marchigiano Mc 77.
Se anche voi siete nati negli anni ottanta, o prima, ricorderete sicuramente una ricetta che in quegli anni veniva considerata la quintessenza della cucina gourmet.
Erano i primi esperimenti verso sapori più esotici e ricercati, l’introduzione di ingredienti insoliti, o perlomeno diversi dalla solita pasta al pomodoro che vostra mamma vi faceva trovare al ritorno da scuola. Forse ve la ricorderete ancora la prima volta che ha portato in tavola un piatto di pennette al salmone e vodka, un grande must di quegli anni. Più del pallone Super Tele, più del Ciao.
Oggi, in vena di nostalgia, vi proponiamo una rilettura di quella ricetta, ovviamente in chiave brassicola, sostituendo la vodka con la birra.
Non so se avete mai sentito parlare di “serendipità”. Si usa questo termine ogni volta che si fa riferimento alle scoperte casuali, e felici. “La serendipità è cercare l’ago in un pagliaio e trovarci la figlia del contadino”, diceva il ricercatore americano Julius H. Comroe.
L’esempio più celebre di serendipità è sicuramente Cristoforo Colombo che, partito in direzione delle Indie, si è ritrovato a scoprire le Americhe.
Ma non ci sono solo esempi così eclatanti. Anche la marmellata alla birra è nata per caso. La sua inventrice, Nancy Warner, non aveva più frutta per fare la sua marmellata, per colpa di un inverno rigido e lungo che aveva rovinato il raccolto. Così ha pensato bene di provare con la birra.