Archive for febbraio, 2016
A Torino negli ultimi anni si stanno sviluppando birrifici artigianali e birrerie dove poter degustare le loro birre.
Per farvi conoscere la movida birraia torinese, dedicherò alcuni articoli spaziando fra birrifici e birrerie
Il centro storico di Torino è bello ed elegante, con i suoi maestosi monumenti illuminati ad arte, le vie dello shopping e i palazzi “lasciati” dai Savoia.
Dietro il Palazzo Reale, non lontano dai Giardini Reali, troviamo il birrificio Torino in Via Parma 30, che oltre a produrre, la birra viene anche servita.
Il birrificio costituito da un piano terra, un primo piano che si affaccia su un bel terrazzo estivo dove ci si può intrattenere fino a chiusura, che ha dei piccoli spazi verdi e dà la sensazione di trovarsi in un giardino.
Ultime ore per uno degli eventi italiani più importanti per chi ama e lavora con la birra, ovvero Beer Attraction di Rimini, e già non si contano più le novità.
Le premiazioni.
Come ogni evento che si rispetti, non poteva mancare il momento delle premiazioni e dei riconoscimenti. E’ stato assegnato il premio Birra dell’Anno, arrivato quest’anno alla sua undicesima edizione. Ad aggiudicarselo, tra ben 150 birrifici in gara, La Diana, con la Ester, deliziosa birra al miele. Qualcuno di voi probabilmente già conosce questo birrificio agricolo di Siena, chiamato così perché produce birre con orzo a chilometro zero. La birra vincitrice, Ester, è una triple in stile belga, arricchita con ottimo miele di erica di Montalcino.
Altro premio è stato quello che si è aggiudicato la storica Fabbrica della Birra Perugia, eletta Birrificio dell’Anno 2016.
Fiumi di birra che attraversano campi di luppolo, e la nostra bionda preferita che sgorga copiosa, come fosse acqua da una fontana. No, non è la descrizione del Paradiso, ma qualcosa di meglio.
Infatti parte di questa fantasia adesso è realtà. In Polonia sarà stata realizzata la prima fontana di birra, in Europa.
Cercate di contenere la gioia, anche se è difficile, ce ne rendiamo conto. Esiste qualcosa di più bello? Probabilmente per un amante della birra come lo siamo noi, no.
Anche i birrai hanno i propri Santi, che spesso cambiano in base al paese in cui ci si trova. Se anche voi producete birra e state cercando il vostro santo protettore, continuate a leggere.
Apprezzare una buona birra presuppone un approccio consapevole ed interessato a ciò che il bicchiere è in grado di fornirci. Orientarsi verso questo tipo di conoscenza, permette di valutare e cogliere sfumature che questa bevanda può regalare!
Alzare l’asticella dall’esclamazione “ah, questa birra è buona” ad una visione più completa, può essere un esercizio molto divertente!
Sia chiaro, al termine della lettura di queste righe non diventerete certo giudici internazionali per la valutazione delle birre! Avrete però una maggiore cognizione su questo mondo.