Archive for luglio, 2016
Birra nettare dorato piace un po’ a tutti tranne a chi per un motivo o per l’altro non può bere alcolici o bevande da fermentazione.
Nettare dorato da boccale, saporitissimo o meno, perfetto da abbinare con piatti a base di carne, come salsiccia e hamburger, stinco di maiale ideale con pasta e pizza o vicino ad un panino, ottimo accanto a classiche patatine è indubbiamente la bevanda più gettonata al mondo.
Dove costa di più? Dove se ne beve di più? Domande che da sempre hanno incuriosito i nostri lettori ed oggi dopo anni di ricerca abbiamo finalmente trovato chi ha stilato una curiosissima classifica.
Ad analizzare i dati di una classifica tesa a dimostrare dove la birra costi di meno e dove essa sia la bevanda più gradita è stata GoEuro una startup di Berlino che si occupa di aiutare i turisti a ricercare il mezzo di trasporto più conveniente per un determinato viaggio.
Secondo la statistica redatta da GoEuro a Bratislava la birra costa pochissimo: la notizia è poco nota ai turisti ma negli ultimi anni il prezzo della bevanda gialla è diminuita tantissimo, il prezzo medio è di 1.47, una vera offerta speciale per chi ama bere la birra.
Oggi Armanda ci riporta a Torino, questa volta non per visitare un birrificio, ma una birreria. Siamo da OROBIRRA in Corso Regina Margherita 97 B.
Un Pub che si definisce “indipendente” dedicato da sempre alle birre artigianali italiane ed estere, raggiungendo 150 etichette, incluse le gluten free.
Si entra in una grande sala accolti dallo staff , gentile e sorridente.
Un mercato in continua espansione quello della birra artigianale, soprattutto in Italia. Una realtà che stiamo riscoprendo grazie all’impegno di tanti imprenditori che hanno scelto di cimentarsi nel mercato della birra artigianale per poter fornire al consumatore quel sapore di unicità che non è replicabile nei grandi stabilimenti. Il Salento si candida per una posizione di vertice in questo senso, non solo per la qualità del prodotto, ma anche per le metodologie di produzione che rendono tipico un prodotto di grande tradizione.
In Puglia siamo riusciti ad individuare, tra i numerosi altri, tre birrifici in grado di soddisfare il palato dei consumatori più affezionati alla birra artigianale, mentre qui un elenco delle migliori birre artigianali.
Le Gose nate originariamente a Goslar, in Bassa Sassonia sono compagne perfette nelle giornate di calura estiva. Birre ad alta fermentazione, prodotte con frumento, coriandolo, sale e lactobacilli, regalano un profilo speziato ed acidulo inconfondibile.
Lipsia è il centro nevralgico della produzione e del consumo di questo particolare stile di birre. E’ da lì che proviene l’Original Leipziger Gose di Bahnhof. Invitante già dall’aspetto, dorato chiaro con una bellissima testa di schiuma perfettamente bianca e di buona persistenza.
Se state cercando una ricetta nuova per preparare qualcosa da sgranocchiare durante un aperitivo casalingo, vi suggeriamo queste focaccine alla birra. Possono essere farcite in tanti modi diversi: olive, semi di finocchietto, patate a fette, mozzarella e pomodoro, o come preferite voi.
Sono morbidissime e gustose, per questo possono essere consumate anche così. Nell’impasto, oltre ad una buona birra artigianale, che favorisce la lievitazione, sono state aggiunte anche patate lesse. Per questo sono così soffici.
Per prepararle vi serviranno:
150 gr di Farina 00
1 Patata
150 gr di semola
100 ml di acqua
1 cucchiaino di zucchero
sale
olio
lievito di birra
100 ml di birra bionda
Per il condimento:
50 gr di olive denocciolate
100 gr di patate
finocchietto selvatico
timo
alloro
Preparazione:
Come prima cosa vi servirà mettere la patata a bollire in acqua bollente. Una volta cotta, lasciatela raffreddare e sbucciatela. Quindi schiacciatela con uno schiacciapatate.
Leggi tutto