Brewdog: quali birre acquistare
Quanti di voi si sono imbattuti almeno una volta nella Punk IPA (alla spina, in lattina o in bottiglia), il prodotto BrewDog per ecccellenza?
Il birrificio che produce questa Pale Ale si chiama appunto BrewDog e nasce in Scozia nel 2006, grazie al lavoro di James Watt e Martin Dickie. I punti di forza del marchio sono, oltre alla validità e qualità dei prodotti, anche il marketing aggressivo che ha reso il marchio ormai famoso in tutto il mondo. La ditta ha sempre puntato alla ricerca di nuove e sempre fresche trovate pubblicitarie (si veda ad esempio la lattina come contenitore per le birre artigianali o la sfida della birra più alcolica del mondo, nonché la messa in produzione della prima birra transgender No Label), molte delle quali ben riuscite.
Se avete poi avuto la fortuna di andare in Scozia e di visitare Edimburgo, sicuramente vi sarà capitato di vedere uno dei famosi Brewdog Bars (ora approdati anche in Italia, a Firenze) che quasi sempre all’ingresso mostrano l’irriverente slogan “No live sport, no football, no shots, no stella!” e che solitamente garantiscono anche degli assaggi di birre “ospitate” (provenienti da piccoli birrifici scelti), oltre che assicurare un ambiente arieggiato e moderno che contraddistingue i nuovi locali.
Se però non avete occasione di viaggiare, vi consigliamo qualche birra che può fare al caso vostro e che potrete ordinare da noi:
Per chi vuole avvicinarsi al marchio assaporando una birra fresca, con un mix di gusti che vanno dal malto alla frutta tropicale, questa è la birra che fa per voi. 5 malti e 7 luppoli differenti per arrivare a questo risultato meritano la spesa.
Una Ipa monoluppolo dal sapore tutto americano. Ha un intenso gusto agrumato che rimanda in parte al pompelmo.
La nuova pale ale gluten free con malti Extra Pale, Cara e Crystal e luppoli Centennial e Amarillo.
Piccola curiosità: in Scozia per provare questa nuova birra basta andare in un qualsiasi locale Brewdog e fare il gesto della V allo staff per bere la nuova gluten free.
Questa Imperial Stout viene lasciata invecchiare per due anni in botti di whisky. Bevendola possiamo assaporare note cioccolatose (gelato al cioccolato, fava di cacao) e caffettose (espresso).
Belgian Strong Ale che viene lasciata invecchiare in botti di vino rosso. Il sapore lascia trasparire note di elementi fruttati, in particolare ribes nero e more, insieme a uva appassita e prugne secche. In chiusura si percepisce una lieve vena legnosa dovuta all’affinamento.
In ogni caso, potete guardare la disponibilità di tutte le birre BrewDog (e non solo) nel nostro sito.