La birra per le vostre ricette in cucina

birra-ricette

Noi siamo amanti della birra bevuta alla goccia, fresca e dissetante.

Ma, come molti di voi sapranno, la stessa birra può essere utilizzata anche per preparare delle sfiziose ricette, in alcuni casi anche elaborate e che prevedono l’uso di precise tipologie di birre.

Oltre alle ricette più delicate da preparare, la birra in cucina può essere utilizzata in svariati modi per insaporire e aromatizzare le carni, ma anche in alcune tipologie di dolci e primi piatti.

Per questo oggi vi vogliamo fare un elenco di quali sono gli usi più conosciuti della birra:

Per marinare le pietanze, sopratutto la carne.

Questo particolare uso consiste nel mettere a riposo la vostra bistecca diverse ore prima della cottura, immersa nella birra: questo procedimento consentirà alle fibre della carne di assorbire la birra, diventando maggiormente tenera e succosa. Accompagnatela poi ad altre spezie, come ad esempio il timo e il cumino, l’immancabile olio d’oliva ed un po’ di aglio: et voilà, la vostra carne assumerà un retrogusto ancora più saporito e il risultato finale vi sorprenderà.

Come tipologia di carne vi consigliamo una lonza di maiale o di pollo, insaporita con una buona IPA.

Cottura in umido.

Potete utilizzare la vostra birra anche per cuocere direttamente in una padella antiaderente gli ingredienti del vostro pasto. Vi consigliamo comunque di aggiungere la birra solo in un secondo momento, dopo aver scottato sul fuoco la vostra bistecca unitamente alle erbe aromatiche, e di optare per un tipo di cottura lenta e a fuoco basso.

Sfumare la carne o il pesce.

Se state preparando un prelibato secondo piatto sulla piastra (che sia una salsiccia o un trancio di salmone), vi consigliamo di sfumarlo con una buona Pils, da sostituire al classico vino bianco.

L’importante è comunque aggiungere la birra solo nel momento in cui viene raggiunto il massimo calore, e sopratutto vi sconsigliamo di coprire con il coperchio per fare in modo che la componente alcoolica evapori.

barbecue-birra

L’affogato sì!

Vi ricordate quando d’estate affogavamo la pallina di gelato nel caffè?

Beh, invece del caffè potete sempre usare la birra. Per chi non lo sapesse infatti la pallina di gelato può sempre essere servita affogata (letteralmente) nella birra: in questo caso vi consigliamo una birra molto amara che faccia da contrasto con il dolce del gelato (consigliatisso: Imperial Stout al cioccolato e gelato alla vaniglia).

Inoltre, se non lo sapevate, l’utilizzo della birra in alcuni dolci è ormai consolidato: ad esempio per un buon dessert al mascarpone come vi avevamo detto qui e in generale anche per decorare o per preparare delle deliziose vinaigrette (dove basterà sostituire l’aceto con una birra chiara: deliziosa per condire carni e insalate).

Altre varianti.

Anche per preparare un pane morbido ma dalla crosta dura (ve ne avevamo parlato qui) è fondamentale l’uso di una corposa birra scura.

Deliziosa è anche la ricetta del risotto alla salsiccia insaporito con la birra (per un risultato eccellente fate mantecare il riso in un composto di acqua calda e birra).

Per finire, avete dubbi sul tipo di pesce da utilizzare? Noi vi consigliamo le cozze alla birra: al posto del tradizionale vino bianco usate una buona birra chiara (meglio se bianca addirittura): il sapore diventerà indubbiamente più intenso e la scarpetta sarà un’esperienza ancora più unica!

pesce-birra


1 Comment


  1. Gustavo Woltmann

    Ottime idee per la cucina, grazie! Gustavo Woltmann

Trackbacks

Leave a Reply

Codice di verifica: