
Dettagli da intenditori: Perché le bottiglie di birra sono scure?
I colori delle bottiglie della birra possono essere svariate. Dal marrone al trasparente, il più comune è il verde. Cosa c’è di giusto o sbagliato?
A parte rare eccezioni, le più comune bottiglie di birra sono scure per un preciso scopo: proteggere il contenuto dai raggi UV.
Infatti il sapore della birra si altera rapidamente con l’esposizione ai raggi solari, tanto da conferire alla bevanda un sapore amaro. Il tutto porta a danneggiare gli isomuloni, le molecole del luppolo che conferiscono per l’appunto, il caratteristico sapore amarognolo.
L’effetto, detto anche “skunky beer”, ovvero birra puzzola, produce 1,1-dimetilallil, un radicale libero che può reagire con gli aminoacidi solforati della birra, generando 3-metilbut-2-eno-1-tiolo, composto dall’odore sgradevole di uova marce.
La storia insegna…
La leggenda narra che la prima volta che la birra fu inserita in una bottiglia, sia dovuto ad un monaco che per portarsi dietro la sua birra la inserì in una bottiglia di vino, dimenticandosela dentro. Quando si accorse del fatto, scoprì, con grande sorpresa, che la birra era rimasta molto fresca e che si era conservata ottimamente.
Le prime notizie sulle bottiglie di birra risalgano al 1850, ma l’utilizzo effettivo fu solo nel 1930, quando per l’appunto, ci si accorse della diversità di sapore e di conservazione da una bottiglia trasparente ad una scura.
La bottiglia scura o marrone è l’unica che protegge la birra dai raggi solari aiutando la stessa nella preservazione del gusto.
Ma perché allora la maggior parte delle bottiglie di birra sono verdi o trasparenti?
Il successo delle bottiglie verdi è dato dal fatto che dopo la seconda guerra mondiale c’era gran carenza di bottiglie scure, e i birrai europei, cominciarono ad imbottigliare la birra in quelle verdi.
Oggi invece, la decisione si basa solo su scelte di marketing, in quanto l’uso del colore verde o trasparente, risulta più accattivante dal cliente finale, ovviando il problema dell’odore e del sapore amaro, con l’uso di estratto di luppolo pre-isomerizzato e non vero luppolo.
Nonostante ciò però possiamo notare come le birre artigianali dei più importanti birrifici, sono sempre imbottigliate in vetro scuro come le nostre birre bionde artigianali ad alta e bassa fermentazione, prodotte in birrifici italiani e internazionali e le nostre birre speciali artigianali super alcoliche con un alto contenuto di creatività: aromi fruttati e speziati che lasciano spazio solo a sensazioni forti.
Cheers!