Author Archive

Hai detto Birra Artigianale?

Hai detto Birra Artigianale?

maggio 3, 2019 |  da  |  Birra e Cibo  |  No Comments

La vendita di birra artigianale nel territorio romagnolo è un punto a favore per i nuovi locali che vogliono cimentarsi in questa attività e nella ristorazione. Oggi, le birre artigianali sono una categoria di bevande molto richiesta dai clienti, non più riservata solamente ad un gruppo di appassionati: si conoscono vari locali e pub a riccione che vendono birre artigianali, prodotte da birrifici della zona ma anche stranieri, con una qualità che è in grado di cambiare tutto il sapore di un pasto o di una semplice bevuta.

Il bello e il buono della birra artigianale è che va assaggiata più volte prima di essere apprezzata completamente o meno: il gusto è completamente diverso dalle birre commerciali, la produzione di gran lunga differente, e le materie prime utilizzate rendono abissale la distanza tra le due categorie. Gli ingredienti utilizzati per la produzione di birra artigianale sono attentamente curati e scelti in base al gusto che si vuole ottenere: acqua, lievito, luppolo e malto d’orzo bilanciati nel modo giusto creano una bevanda dal gusto piacevole al palato e spesso apprezzato. Dedichiamo un po’ di tempo a qualche spiegazione degli ingredienti fondamentali presenti nella birra artigianale. Chiaramente il primo ingrediente è l’acqua. Subito dopo, il malto è l’elemento che conferisce colore alla birra, ed è proprio questa la cosa principale che fa la differenza tra birra artigianale e birra industriale.

La birra industriale si ottiene lavorando il malto con riso o mais o addirittura sostituendolo con surrogati, ed è per questo che la qualità è molto più scadente, dato il costo minore e le materie prime troppo trattate. Il luppolo è il secondo ingrediente fondamentale per la realizzazione di una birra buona: è l’elemento che dona quel tocco di amarezza, retrogusto fruttato e profumo floreale. Il luppolo è indispensabile per bilanciare il sapore forte del malto, conferisce amarezza alla birra, ed è per questo che nelle birre industriali viene a mancare. Ultimo degli ingredienti ma non meno importante, il lievito: esso determina una ‘birra chiara’ se è a bassa fermentazione, ossia lievito lavorato a temperature basse e per un tempo prolungato di 5 o 6 settimane, oppure una ‘birra scura’ se la fermentazione avviene a temperature più elevate e in un tempo più breve.

La birra artigianale è detta anche birra cruda, ossia birra che non viene pastorizzata: tecnica che viene applicata solitamente per ‘sterilizzare’ la birra da eventuali microrganismi nocivi. Per questo motivo la birra artigianale viene tenuta al fresco fino al momento in cui viene consumata, data la presenza di lieviti e sostanze in sospensione che non vengono eliminate poiché non è presente nemmeno il processo di micro filtrazione. I tipi di birra artigianali hanno nomi differenti a seconda delle loro caratteristiche sostanziali, tra le più importanti ci sono le ‘Lager’, sostanzialmente la tradizionale birra chiara a bassa fermentazione di colore oro. Poi ci sono ‘Le ‘Abbazie’ , tipo di birra belga, ad alta fermentazione, piuttosto alcoliche e corpose.

Le ‘Ale’ molto diffuse in territorio inglese, sempre ad alta fermentazione ma ideale per chi desidera una birra un po’ più leggera rispetto alle precedenti, anche poco schiumata. Una birra leggera, speziata e molto rinfrescante soprattutto gradevole da bere durante l’estate è la ‘Blanche’, di origini belga, molto spesso bevuta dalle donne che la apprezzano notevolmente per il suo sapore fruttato ma comunque molto sofisticato. Per chi ama birre più corpose e strutturate ci sono le ‘Bock’, tedesche a bassa fermentazione e solitamente abbastanza alcoliche, con un sapore forte di malto. Chi preferisce una birra dal gusto decisamente più luppolato, le ‘IPA’ sono perfette: acronimo di India Pale Ale, birra inglese destinata tradizionalmente all’esportazione in India. Queste sono solo alcune delle birre artigianali più diffuse sul mercato, per chi vuole degustarle e per chi vuole provarne altre molto più particolari e di nicchia rispetto a quelle descritte precedentemente, ci sono diverse tra le quali Malto la birreria Riccione situata nel centro città che propone birra artigianale tra le migliori al mondo.

Una di queste ad esempio è Malto, che da qualche anno, dopo lunga esperienza con uno shop online, ha aperto un punto ristoro a pochi metri dalla stazione di Riccione, zona completamente rinnovata e moderna. Malto offre un’ampia scelta di birre artigianali, privilegiando la produzione soprattutto locale di birra, proponendo periodicamente bevande di prima qualità e dal sapore unico, una per ogni tipo di palato. Le birre di Malto sono accompagnate o abbinate ad hamburger gourmet, per rendere ancora più piacevole e gustosa una cena tra amici o in famiglia, e per risaltare tutti i sapori possibili. Le birre artigianali sono una bevanda unica, con un gusto che muta da birra a birra, create tutte quante con materie di assoluta qualità sia dal punto di vista tradizionale che dal punto di vista del colore, sapore e odore. Inoltre le birre prodotte artigianalmente sono di gran lunga più sane, senza conservanti né prodotti chimici, sono birre ‘vive’ che permettono di esaltare i gusti più tipici di una birra buona.

Ufficio Stampa

Maria Chiara Turino

 

Birra in Fiera: La Quarta Edizione del Beer Attraction 2018

febbraio 14, 2018 |  da  |  Birra e Viaggi, Eventi e Festival  |  No Comments

birra-attraction-2018

Giunta alla quarta edizione, la Beer Attraction presente a Rimini da sabato 17 a martedì 20 febbraio 2018, rappresenta la fiera internazionale del mondo brassicolo e non solo. Infatti, la fiera organizzata dall’Italian Exhibition Group in collaborazione con UnionBirrai, sarà dedicata alle specialità birraie, alle birre artigianali e al food made in italy (food attraction) per il canale Horeca.

Leggi tutto

Il Salone internazionale della Birra Artigianale: EurHop! Roma Beer Festival

settembre 20, 2017 |  da  |  Birra e Viaggi, Eventi e Festival  |  No Comments

EurHop-Roma-Beer-Festival

Dal 6 all’ 8 ottobre 2017, il salone delle fontane dell’Eur apriranno le porte alla quinta edizione del EuroHop! Roma Beer Festival. Anche quest’anno Roma si conferma la capitale della birra artigianale e riferimento delle scena brassicola internazionale.

Un appuntamento immancabile per gli appassionati della birra per scoprire e gustare, con gli oltre 70 birrifici provenienti da ogni parte del mondo e più di 350 birre artigianali che accoglieranno migliaia di partecipanti e curiosi di avventurarsi nel mondo brassicolo di qualità e degustare delle chicche artigianali uniche e introvabili.

Leggi tutto

Oktoberfest 2017 – Programma Completo

oktoberfest-portale-birraL’Oktoberfest è il principale festival popolare che si tiene a Monaco di Baviera, Germania, nelle ultime due settimane di settembre e le prime due di ottobre. Possiamo dire che sia la più grande fiera al mondo ospitando fino a 6 milioni di visitatori ogni anno, con un consumo di 7,5 milioni di boccali di birra.

L’evento si svolge nell’arco di 16 giorni nell’area chiamata Theresienwiese, dove viene allestito un grande luna park e si montano gli stend dove vengono servite le sei marche di birra storiche di Monaco di Baviera, ovvero Paulaner, Spaten, Hofbräu, Hacker-Pschorr, Augustiner e Löwenbräu.
Ognuno dei 14 stand preparati ad hoc, è in grado di ospitare dalle 5000 alle 10000 persone.
Ovviamente ad accompagnare i boccali di birra, rigorosamente da 1 litro, non mancheranno cibi tradizionali bavaresi, come salsicce, pollo e l’irresistibile stinco di maiale con patate e preiser.

Leggi tutto

I Bevitori di Birra più famosi

settembre 6, 2017 |  da  |  Curiosità  |  No Comments

bevitori-di-birra-famosi2La birra, una delle bevande più antiche e consumate nel mondo, è apprezzata praticamente da tutti.

Proprio per questo è molto difficile definire il bevitore medio di birra. C’è però chi, a causa o per merito, ha fatto si che la propria immagine, nell’immaginario collettivo, venisse associata alla bionda per eccellenza.

Ne abbiamo scelti 5, i migliori bevitori di birra secondo noi di PortaleBirra, alcuni da World Record, altri no. A voi il giudizio finale.
Leggi tutto

15 curiosità che (forse) non sai sulla birra

agosto 28, 2017 |  da  |  Curiosità  |  No Comments

La birra, bevanda adorata da moltissime persone, un prezioso nettare frutto di orzo, luppolo e cereali e paziente fermentazione, porta con se diverse curiosità e simpatici aneddoti da scoprire.

ISS_12137_01147-[Convertito]Il Guinness dei primati ci dice che un uomo (John Evans) può arrivare a tenere in equilibrio sulla testa fino a 237 pinte di birra (Agosto 2013). E che con 300 mila sottobicchieri di birra si possono creare le pareti di una casa di 5 stanze.

Ma quella della bevanda al luppolo è una storia infinita, dove i record sono all’ordine del giorno.

 

Per esempio lo sapevate che…

Leggi tutto

Mai sentito parlare di Beer Spa? Relax, coccole e tanti benefici per il vostro corpo

agosto 23, 2017 |  da  |  Birra e Salute, Birra e Viaggi  |  No Comments

glass of cold beer in hot summer day

“C’è un qualcosa di perverso nella soddisfazione dello stare a mollo in una vasca piena di birra. Prima di tutto vi è l’aroma “lievitoso” di malto e luppolo, seguito dalla sensazione calda e appiccicosa del liquido marrone che entra in contatto con il vostro corpo. […]
Ma il bagno nella birra è molto di più di una semplice fantasia diventata reale. Nel corso dell’ultimo decennio, un pacchetto di centri termali di birra hanno aperto nelle colline e pianure di Austria, Germania e Repubblica Ceca, promettendo la salute, il benessere e la possibilità di fare il bagno nelle vostre bolle di schiuma preferite.”

Così cominciava un articolo del 2006 pubblicato sul New York Times da Evan Rail, giornalista americano di stanza a Praga, grande esperto birrario.

Leggi tutto

La Birra aumenta le prestazioni, parola di Luca Gatteschi

agosto 7, 2017 |  da  |  Birra e Salute, Curiosità  |  No Comments

effetti-positivi-birraIl medico e nutrizionista dello staff medico della nazionale di calcio italiana, Luca Gatteschi, lo afferma senza alcun dubbio: “La Birra migliora le prestazioni sportive essendo più completa di qualsiasi integratore energetico”.

Durante il “Beer Attraction”, la manifestazione fieristica dedicata alle novità della birra artigianale, svoltosi a Rimini, Gatteschi spiega che:

“Lontano dallo sforzo questa bevanda ha effetti positivi, e grazie alla minore quantità di zuccheri e al maggior contributo di magnesio, fosforo, calcio e complesso B, se limitata a una piccola quantità, la birra è anche più valida di un qualsiasi altro integratore energetico perché più completo”.

Leggi tutto

Eventi Birra Artigianale Agosto 2017

Eventi Birra Artigianale Agosto 2017

Cerchi eventi di birra artigianale o dove poter gustare le migliori birre artigianali?

PortaleBirra ha selezionato i migliori eventi nazionali ed internazionali e li ha messi in calendario. Scopri alcuni degli eventi che possiamo trovare ad Agosto 2017.

Leggi tutto

Dettagli da intenditori: Perché le bottiglie di birra sono scure?

Dettagli da intenditori: Perché le bottiglie di birra sono scure?

luglio 27, 2017 |  da  |  Curiosità, Portale Birra  |  No Comments

 

I colori delle bottiglie della birra possono essere svariate. Dal marrone al trasparente, il più comune è il verde. Cosa c’è di giusto o sbagliato?

 

A parte rare eccezioni, le più comune bottiglie di birra sono scure per un preciso scopo: proteggere il contenuto dai raggi UV.

Infatti il sapore della birra si altera rapidamente con l’esposizione ai raggi solari, tanto da conferire alla bevanda un sapore amaro. Il tutto porta a danneggiare gli isomuloni, le molecole del luppolo che conferiscono per l’appunto, il caratteristico sapore amarognolo.

Leggi tutto