Giunta alla quarta edizione, la Beer Attraction presente a Rimini da sabato 17 a martedì 20 febbraio 2018, rappresenta la fiera internazionale del mondo brassicolo e non solo. Infatti, la fiera organizzata dall’Italian Exhibition Group in collaborazione con UnionBirrai, sarà dedicata alle specialità birraie, alle birre artigianali e al food made in italy (food attraction) per il canale Horeca.
Dal 6 all’ 8 ottobre 2017, il salone delle fontane dell’Eur apriranno le porte alla quinta edizione del EuroHop! Roma Beer Festival. Anche quest’anno Roma si conferma la capitale della birra artigianale e riferimento delle scena brassicola internazionale.
Un appuntamento immancabile per gli appassionati della birra per scoprire e gustare, con gli oltre 70 birrifici provenienti da ogni parte del mondo e più di 350 birre artigianali che accoglieranno migliaia di partecipanti e curiosi di avventurarsi nel mondo brassicolo di qualità e degustare delle chicche artigianali uniche e introvabili.
L’Oktoberfest è il principale festival popolare che si tiene a Monaco di Baviera, Germania, nelle ultime due settimane di settembre e le prime due di ottobre. Possiamo dire che sia la più grande fiera al mondo ospitando fino a 6 milioni di visitatori ogni anno, con un consumo di 7,5 milioni di boccali di birra.
L’evento si svolge nell’arco di 16 giorni nell’area chiamata Theresienwiese, dove viene allestito un grande luna park e si montano gli stend dove vengono servite le sei marche di birra storiche di Monaco di Baviera, ovvero Paulaner, Spaten, Hofbräu, Hacker-Pschorr, Augustiner e Löwenbräu.
Ognuno dei 14 stand preparati ad hoc, è in grado di ospitare dalle 5000 alle 10000 persone.
Ovviamente ad accompagnare i boccali di birra, rigorosamente da 1 litro, non mancheranno cibi tradizionali bavaresi, come salsicce, pollo e l’irresistibile stinco di maiale con patate e preiser.
“C’è un qualcosa di perverso nella soddisfazione dello stare a mollo in una vasca piena di birra. Prima di tutto vi è l’aroma “lievitoso” di malto e luppolo, seguito dalla sensazione calda e appiccicosa del liquido marrone che entra in contatto con il vostro corpo. […]
Ma il bagno nella birra è molto di più di una semplice fantasia diventata reale. Nel corso dell’ultimo decennio, un pacchetto di centri termali di birra hanno aperto nelle colline e pianure di Austria, Germania e Repubblica Ceca, promettendo la salute, il benessere e la possibilità di fare il bagno nelle vostre bolle di schiuma preferite.”
Così cominciava un articolo del 2006 pubblicato sul New York Times da Evan Rail, giornalista americano di stanza a Praga, grande esperto birrario.
Cerchi eventi di birra artigianale o dove poter gustare le migliori birre artigianali?
PortaleBirra ha selezionato i migliori eventi nazionali ed internazionali e li ha messi in calendario. Scopri alcuni degli eventi che possiamo trovare ad Agosto 2017.
Dal 2012 PortaleBirra.it è diventato un’istituzione per tutti gli appassionati della birra, nato dall’esigenza, di tutti gli amanti del nettare, di avere un sito web di riferimento. Da giugno, tutto è diventato realtà con l’apertura del Pub di Riccione, Malto la Birreria.
La passione per le birre artigianali non conosce confini e soprattutto crisi. Per tutti i veri amanti della birra, vi presentiamo Malto, il Pub Birreria di Riccione.
British nell’anima ma aperto a chiunque, Malto stempera in maniera perfetta il “classico” locale romagnolo fatto di piadine e Mojito, garantendo comunque un’esperienza fatta di qualità ed innovazione.
Aperto dal lunedì alla domenica, in Viale Armando Diaz 3, Malto è il luogo ideale per mangiare a Riccione e assaporare alcune delle migliori birre artigianali nazionali ed internazionali. Infatti, la magia dell’artigianalità è dovuta alle 18 spine a rotazione continua, il sapore sempre fresco e l’attenzione con la quale Federico Corbelli ed i suoi collaboratori mettono per trarre dal luppolo, la migliore miscela possibile.
Malto non è solo una statica birreria, ma un luogo dove condividere le proprie passioni e concedersi un momento di puro piacere e relax.
Quanti di voi si sono imbattuti almeno una volta nella Punk IPA (alla spina, in lattina o in bottiglia), il prodotto BrewDog per ecccellenza?
Il birrificio che produce questa Pale Ale si chiama appunto BrewDog e nasce in Scozia nel 2006, grazie al lavoro di James Watt e Martin Dickie. I punti di forza del marchio sono, oltre alla validità e qualità dei prodotti, anche il marketing aggressivo che ha reso il marchio ormai famoso in tutto il mondo. La ditta ha sempre puntato alla ricerca di nuove e sempre fresche trovate pubblicitarie (si veda ad esempio la lattina come contenitore per le birre artigianali o la sfida della birra più alcolica del mondo, nonché la messa in produzione della prima birra transgender No Label), molte delle quali ben riuscite.
Oggi Armanda ci riporta a Torino, questa volta non per visitare un birrificio, ma una birreria. Siamo da OROBIRRA in Corso Regina Margherita 97 B.
Un Pub che si definisce “indipendente” dedicato da sempre alle birre artigianali italiane ed estere, raggiungendo 150 etichette, incluse le gluten free.
Si entra in una grande sala accolti dallo staff , gentile e sorridente.
Un mercato in continua espansione quello della birra artigianale, soprattutto in Italia. Una realtà che stiamo riscoprendo grazie all’impegno di tanti imprenditori che hanno scelto di cimentarsi nel mercato della birra artigianale per poter fornire al consumatore quel sapore di unicità che non è replicabile nei grandi stabilimenti. Il Salento si candida per una posizione di vertice in questo senso, non solo per la qualità del prodotto, ma anche per le metodologie di produzione che rendono tipico un prodotto di grande tradizione.
In Puglia siamo riusciti ad individuare, tra i numerosi altri, tre birrifici in grado di soddisfare il palato dei consumatori più affezionati alla birra artigianale, mentre qui un elenco delle migliori birre artigianali.
Continuano i tour per birrifici, e questa volta andiamo a provare la birra a Pasturana (AL) dove in Via Poggio 4 troviamo gli amici Stefano, Cristiano, Simone e Pierluigi del Microbirrificio Pasturana.
Come sempre molto curiosa a Stefano chiedo:
Come è nata l’idea del birrificio?
A Pasturana nel 2003 è nata la prima festa delle birre artigianali, con i Birrifici PIONIERI di questa antica quanto moderna bevanda. All’epoca eravamo in pochi, e da questa esperienza è nata l’Associazione Confraternita della “Grande Schiuma”, che nel giro di pochi anni ha annoverato tra i Soci, qualche centinaio di persone appassionate.
Nel 2008 gli attuali Soci hanno provato a trasformare una passione in lavoro. Noi diciamo che ci stiamo ancora provando.
Abbiamo iniziato la produzione di qualche birra con un primo impianto pilota da Lt.180, ed è nata Birra Pasturana, che negli anni ha collezionato premi e riconoscimenti anche a livello internazionale, quali Premio Birra Quotidiana e Premio Grande Birra.