Cerchi eventi di birra artigianale o dove poter gustare le migliori birre artigianali?
PortaleBirra ha selezionato i migliori eventi nazionali ed internazionali e li ha messi in calendario. Scopri alcuni degli eventi che possiamo trovare ad Agosto 2017.
I colori delle bottiglie della birra possono essere svariate. Dal marrone al trasparente, il più comune è il verde. Cosa c’è di giusto o sbagliato?
A parte rare eccezioni, le più comune bottiglie di birra sono scure per un preciso scopo: proteggere il contenuto dai raggi UV.
Infatti il sapore della birra si altera rapidamente con l’esposizione ai raggi solari, tanto da conferire alla bevanda un sapore amaro. Il tutto porta a danneggiare gli isomuloni, le molecole del luppolo che conferiscono per l’appunto, il caratteristico sapore amarognolo.
Dal 2012 PortaleBirra.it è diventato un’istituzione per tutti gli appassionati della birra, nato dall’esigenza, di tutti gli amanti del nettare, di avere un sito web di riferimento. Da giugno, tutto è diventato realtà con l’apertura del Pub di Riccione, Malto la Birreria.
La passione per le birre artigianali non conosce confini e soprattutto crisi. Per tutti i veri amanti della birra, vi presentiamo Malto, il Pub Birreria di Riccione.
British nell’anima ma aperto a chiunque, Malto stempera in maniera perfetta il “classico” locale romagnolo fatto di piadine e Mojito, garantendo comunque un’esperienza fatta di qualità ed innovazione.
Aperto dal lunedì alla domenica, in Viale Armando Diaz 3, Malto è il luogo ideale per mangiare a Riccione e assaporare alcune delle migliori birre artigianali nazionali ed internazionali. Infatti, la magia dell’artigianalità è dovuta alle 18 spine a rotazione continua, il sapore sempre fresco e l’attenzione con la quale Federico Corbelli ed i suoi collaboratori mettono per trarre dal luppolo, la migliore miscela possibile.
Malto non è solo una statica birreria, ma un luogo dove condividere le proprie passioni e concedersi un momento di puro piacere e relax.
Uno dei trend birrari più in voga nell’anno appena passato è sicuramente quello ascrivibile al fenomeno delle New England IPA. Il termine juicy è entrato prepotentemente nel vocabolario brassicolo tanto da essere utilizzato come sinonimo del sottostile di IPA precedentemente menzionato. Parlare tuttavia di sottostile può essere eccessivo, nonostante le caratteristiche di questo tipo di birre sono ben definite: aspetto decisamente opalescente per non dire torbido, molto simile ad un succo di frutta, l’esplosione di aromi e sapori fruttati e amaro relegato a ruolo di comprimario. Si è passati quindi dal fare la IPA più amara a fare la IPA più juicy. Tutto nasce da The Alchemist, poi seguito a ruota da Trillium e Tree House. Questi sono i tre fuoriclasse mondiali delle juicy!
Noi siamo amanti della birra bevuta alla goccia, fresca e dissetante.
Ma, come molti di voi sapranno, la stessa birra può essere utilizzata anche per preparare delle sfiziose ricette, in alcuni casi anche elaborate e che prevedono l’uso di precise tipologie di birre.
Oltre alle ricette più delicate da preparare, la birra in cucina può essere utilizzata in svariati modi per insaporire e aromatizzare le carni, ma anche in alcune tipologie di dolci e primi piatti.
Vi ricordate il nostro articolo dove sembrava che finalmente venisse definito in Italia il significato di birra artigianale con tanto di legge apposita? Si sta parlando solo di qualche mese fa, e noi tutti abbiamo pensato che finalmente la storia del panorama brassicolo italiano fosse davanti ad una svolta. Conseguentemente a quella decisione, erano anche state approvate alcune riduzioni delle accise per i microbirrifici (ovvero quegli stabilimenti che si attestano su un livello minimo di produzione).
Quali sono le birre più bevute nel periodo natalizio? E quali sono invece gli abbinamenti perfetti con le varie portate delle abbuffate natalizie? Come sappiamo molti birrifici, sia italiani che stranieri, in questo periodo producono le cosiddette Christmas Beer, in uscita proprio sotto Natale, che hanno conquistato il palato e il cuore di molti e sono da sempre le protagoniste indiscusse di queste festività.
Chi non ama il profumo del pane fatto in casa?
Oggi vi insegniamo a fare il pane che porta, oltre al profumo, anche il sapore di un’aromatica birra scura. Per prepararlo potrete prediligere l’utilizzo di diverse farine, o una miscela delle stesse, e utilizzare ad esempio la corposa nera Brown Porter, dall’aroma ai sentori di cioccolato e caffè. Come per ogni pane che si rispetti, il procedimento di preparazione parte dalla biga: si tratta di una specie di pre-impasto che aiuterà a far lievitare il vostro pane. Il pane alla birra è caratterizzato da una mollica morbida e una crosta croccante e può essere consumato durante l’aperitivo, ma anche accompagnarsi alle portate principali durante le vostre cene natalizie con parenti/amici.
Stanchi dei soliti cesti preconfezionati natalizi? Quest’anno Portale Birra vi offre tante diverse combinazioni di pacchetti natalizi che possono fare al caso vostro, perfetti come idea regalo per gli amanti del cibo e della birra artigianale. I prodotti che troverete sono tutti pensati per regalare a chi li acquista il massimo dell’esperienza in termini di degustazione e di accostamenti legati alla tradizione dei dolci natalizi, della cioccolata e della birra prodotta dai birrifici scelti presenti nel nostro e-commerce.
Avreste mai pensato che un giorno sarebbe stato possibile suonare gli ingredienti della birra?
Ebbene, da oggi si può: è infatti nata la Sound Brewery Machine, del tutto simile a un normale giradischi ma che presenta la straordinaria peculiarità di saper leggere e far suonare gli ingredienti della birra (luppolo, malto, mais e acqua)!